LIBERAMENTE ISPIRATO AL SAGGIO “WHOLE BRAIN LIVING” DI
EDITO IN ITALIA DA
PRODUZIONI
TEATRALI
LIVE MUSIC
Per oltre un secolo si è creduto che il Cervello fosse diviso in due parti: l’Emisfero destro emotivo e quello sinistro razionale. Oggi sappiamo che tale idea è fuorviante e che il tessuto limbico emotivo è equamente diviso tra i due Emisferi.
È questo il fulcro scientifico attorno al quale si struttura il modello psicologico della neuroanatomista americana
JILL
BOLTE TAYLOR
che, nel suo libro ‘Whole Brain Living’, individua quattro moduli distinti di cellule che compongono la nostra personalità e che l’autrice chiama i '
4 Caratteri’.
Lo scontro e la dialettica tra questi caratteri è alla base di ognuna delle nostre azioni e la loro conoscenza può essere utile ad “…armonizzare le aree della Mente per ritrovare pace e serenità”
.
SILVIA MAZZOTTA
Sara, una donna matura con una vita normale, scopre che, a livello neuro anatomico, le cellule cerebrali si comportano come 4 Caratteri dalla distinta personalità; questa consapevolezza trasformerà il suo modo di affrontare la vita, in rapporto a gli altri ma soprattutto a sé stessa, e le darà nuovi stimoli e nuova forza.
Il tono è quello della Commedia Musicale, con momenti drammatici e dinamici durante i quali Sara si confronterà con ansie e paure, impersonate dal Carattere 2 che, nel disperato tentativo di proteggerla, la ostacola e non le permette di essere ciò che vorrebbe. I suoi 4 Caratteri, sempre in scena con lei come Angeli Custodi, hanno caratterizzazioni diverse e la ‘coralità paradossale’ sarà la chiave di volta della Regia. Coralità… perché le attrici sono 5: Sara ed i 4 Caratteri.
Paradossale… perché il personaggio raccontato è uno solo, Sara appunto. I 4 caratteri sono infatti parti del suo stesso cervello e inscenano quindi una finta coralità.
1 TESTO
1 PERSONAGGIO
4 CARATTERI
5 ATTRICI
Uno spettacolo divertente e profondo, utile anche per ricordarci che abbiamo sempre tutti la possibilità di scegliere chi vogliamo essere nella vita…
GIUSEPPE GANDINI
IL CERVELLO COMPLICE
Sara è una giornalista scientifica ultraquarantenne che scrive per una importante Rivista. Vive a Roma, ha un marito e 2 figli di 12 e 8 anni. E’ stata inviata a Milano dal direttore della rivista per assistere all’importante Convegno durante il quale la neuroanatomista americana Jill Bolte Taylor illustrerà le sue recenti scoperte sulla struttura cerebrale ed i suoi 4 Caratteri.
Nella stanza d’albergo dove si svolge l’azione vediamo Sara accudita e contornata da questi 4 Caratteri in carne ed ossa. Dapprima lei non ha coscienza della loro presenza intorno a sé, perché non li può conoscere, ma quando torna dal Convegno, piano piano come per magia, i 4 Caratteri le appaiono e, dopo un attimo di smarrimento, Sara ci si relaziona. Capisce che sono parti del suo stesso cervello, che governano la razionalità, le paure e le emozioni, l’essere pura e gioiosa come una bambina, il collegamento con l’Assoluto e con l’energia dell’Universo. Partecipa con loro alla “Assemblea cerebrale delle parti”, 'convocata' dal suo stesso cervello per abbassare il livello dell’ansia e della paura quando raggiungono punte troppo alte ed ingestibili. Ne diventa in qualche modo ‘amica’ tanto che a ciascuna affida un nome che la rappresenta.
La conoscenza dei suoi 4 Caratteri la trasformerà…le permetterà sia di scrivere l’articolo più importante della sua carriera, sia di tornare a casa con una nuova coscienza di sé, affrontando con rinnovata energia e forza il marito, al quale chiederà maggiore attenzione e rispetto per il suo lavoro, la sua grande passione, che la realizza oltre la vita familiare.
CAST
DIETRO LE QUINTE
...ecco i brani che ascolterai cantati dal vivo dalla splendida Voce di Uma Salusti!
ascolta la Versione Originale
LIVE MUSIC
Contattaci per Riceve Info