da un'idea di 

SILVIA MAZZOTTA

SCRITTO E DIRETTO DA

GIUSEPPE GANDINI

LIBERAMENTE ISPIRATO AL SAGGIO “WHOLE BRAIN LIVING” DI

JILL BOLTE  TAYLOR

EDITO IN ITALIA DA 

PRODUZIONI
TEATRALI

LIVE MUSIC

SCOPRI DI PIù

15/17

MAGGIO

GIOVEDì/SABATO ore 21
PRENOTA ORA

RASSEGNA STAMPA

Un racconto tra mente e cuore: Giuseppe Gandini rivisita
Jill Bolte Taylor

...le complessità della mente umana attraverso la storia di Sara, una giornalista che si ritrova a confrontarsi con le parti più intime e nascoste del proprio essere.

REDAZIONE

EZ ROME

LEGGI L'ARTICOLO

uno spettacolo che è anche un invito ad esplorare le nostre complessità interiori

Musical innovativo che ci conduce in un viaggio iniziatico attraverso la mente di Sara che, come tanti, si trova a dover fronteggiare le sfide della vita...

alessandro scarnecchia

TERZA PAGINA MAGAZINE

LEGGI L'ARTICOLO

conoscere i 4 caratteri
per riappropriarsi
di se stessi

Al Teatro Marconi con "Il Cervello Complice" va in scena il connubio tutto al femminile tra l'ironia coinvolgente delle attrici e la ricerca scientifica del testo.

corinne vosa

quarta parete roma

LEGGI L'ARTICOLO

Cinque artiste al Teatro Marconi hanno dato voce a questa sinfonia interiore

Da un’idea di Silvia Mazzotta uno spaccato artistico di questo viaggio che dura tutta la vita, pieno di scoperte incredibili, sfide avventurose e meraviglie.

claudio giuli

ugualmente abile news

LEGGI L'ARTICOLO

Teatro e neuroscienze si incontrano sul palco nello spettacolo di Giuseppe Gandini

Al Teatro Marconi Il cervello complice, la pièce tratta dal saggio di Jill Bolte Taylor sui quattro caratteri dell’area cerebrale, frizzante e ben strutturata.

Maria Laura Pala

pov point of view

LEGGI L'ARTICOLO

Il cervello complice
A tu per tu con le
nostre anime

Una commedia intelligente sul “dialogo” tra noi e la nostra materia grigia. Un confronto serrato con il nostro carattere, il nostro sentire, la nostra personalità

massimo brigandì

cahiers des artes

LEGGI L'ARTICOLO

ASSEMBLEA CEREBRALE IN QUADRIFONIA, una indagine sui caratteri femminili ‘a colori’

Come può un saggio di neuroanatomia stimolare una commedia musicale?
L’idea è di Silvia Mazzotta dal saggio "The Whole Brain Living".

marco fioramanti

about art online

LEGGI L'ARTICOLO

INTERVISTE, P​ODCAST E VIDEO

Di Lei

sara gambero

di lei

La Gazzetta dello Spettacolo

alessia giallonardo

la gazzetta
dello spettacolo

Daily Sow Magazine

SOFIA RICCABONI

DSM DAILY SHOW MAGAZINE

Radio danza

REDAZIONE

RADIO DANZA

L'IDEA

Per oltre un secolo si è creduto che il Cervello fosse diviso in due parti: l’Emisfero destro emotivo e quello sinistro razionale. Oggi sappiamo che tale idea è fuorviante e che il tessuto limbico emotivo è equamente diviso tra i due Emisferi.
È questo il fulcro scientifico attorno al quale si struttura il modello psicologico della neuroanatomista americana
JILL BOLTE TAYLOR che, nel suo libro ‘Whole Brain Living’, individua quattro moduli distinti di cellule che compongono la nostra personalità e che l’autrice chiama i ' 4 Caratteri’.
Lo scontro e la dialettica tra questi caratteri è alla base di ognuna delle nostre azioni e la loro conoscenza può essere utile ad “…armonizzare le aree della Mente per ritrovare pace e serenità” .

SILVIA MAZZOTTA

Lo Spettacolo è una immersione,
un viaggio inizia​tico ed estatico.

Sara, una donna matura con una vita normale, scopre che, a livello neuro anatomico, le cellule cerebrali si comportano come 4 Caratteri dalla distinta personalità; questa consapevolezza trasformerà il suo modo di affrontare la vita, in rapporto a gli altri ma soprattutto a sé stessa, e le darà nuovi stimoli e nuova forza.
Il tono è quello della Commedia Musicale, con momenti drammatici e dinamici durante i quali Sara si confronterà con ansie e paure, impersonate dal Carattere 2 che, nel disperato tentativo di proteggerla, la ostacola e non le permette di essere ciò che vorrebbe. I suoi 4 Caratteri, sempre in scena con lei come Angeli Custodi, hanno caratterizzazioni diverse e la ‘coralità paradossale’ sarà la chiave di volta della Regia. Coralità… perché le attrici sono 5: Sara ed i 4 Caratteri.
Paradossale… perché il personaggio raccontato è uno solo, Sara appunto. I 4 caratteri sono infatti parti del suo stesso cervello e inscenano quindi una finta coralità.

1 TESTO
1 PERSONAGGIO
4 CARATTERI
5 ATTRICI

Uno spettacolo divertente e profondo, utile anche per ricordarci che abbiamo sempre tutti la possibilità di scegliere chi vogliamo essere nella vita…

GIUSEPPE GANDINI

PERSONAGGI

BUSSOLA

Rappresenta la RAZIONALIT​À.
Una Donna in carriera e molto sicura di sé.

GRAINOFSAND

Il Legame con l'ASSOLUTO e l'UNIVERSO. Una rockettara che canta le sue canzoni.

PETRA PAN 

È il filo non spezzato con l'INFANZIA. Una ragazzina che salta sul tappeto elastico. 

ANNE ​WILKIES

Irrisolta e sempre a fare la POLEMICA. È una Donna che fuma molto e nervosamente. 

approfondimenti

IL SAGGIO “WHOLE BRAIN LIVING” DI

JILL BOLTE  TAYLOR

EDITO IN ITALIA DA MONDADORI EDITORE

acquista il libro

...ecco i brani che ascolterai cantati dal vivo dalla splendida Voce di Uma Salusti!

ascolta la Versione Originale

BOB DYLAN

CARRIE NEWCOMER 

JANIS JOPLIN

LIVE MUSIC