Attrice, operatrice culturale, docente e ricercatrice
Silvia Mazzotta nasce a Bergamo ma dall’età di due anni è romana d’adozione. La sua passione per il teatro e lo spettacolo si manifesta sin da bambina e da sempre affianca la formazione scolastica ed accademica a quella artistica.
Dopo la Laurea Economia, le competenze tecniche ed artistiche acquisite troveranno in lei una sintesi, portandola a crescere come attrice, operatrice culturale, docente e ricercatrice. Attualmente è co-direttrice artistica dell’Ass. Marte 2010 e della Compagnia Klesidra, e collabora con Parkin-zone Onlus.
Come attrice, la poliedrica formazione e il costante perfezionamento in Italia e all’estero procedono parallelamente alle esperienze professionali in teatro, cinema e televisione.
A teatro è interprete di oltre quaranta spettacoli, affronta sia autori classici che contemporanei e collabora con numerosi attori e registi (tra i quali Luca Monti, Imogen Kusch, Hossein Taheri, Mauro Mandolini, Daniele Formica, Maria Paiato, Cesare Belsito, Luigi Saravo, Claudio Boccaccini, Ivan Cozzi, Guido Lo Moro).
In Tv ha partecipato a diverse fiction come “Ho sposato uno sbirro”, “R.I.S.”, “Butta la Luna ”, “I Liceali”, “Don Matteo”.
È protagonista di diversi cortometraggi, documentari e web serie.
Ultime esperienze cinematografiche: “Ebola” di L. Monti e C. Marazziti, Falcon Production (film in lingua inglese), “Dio salvi la Regina” di Sibilla Barbieri, regia Andres Alce Maldonado, “Tre storie in bottiglia” scritto e diretto da Giuseppe Gandini.