SPETTA​COLI

Aperti a tutti

GRATUITI

DA OTTOBRE A DICEMBRE 2025

Il programma prevede spettacoli nel fine settimana tra Ottobre e Dicembre. Tra gli appuntamenti annunciati figurano il cabaret di Alexandra Filotei, il teatro civile di Valentina Petrini, il recital pianistico di Theo Allegretti e lo spettacolo tra danza e poesia di Maria Concetta Borgese e Guido Lomoro. Spazio anche alla narrazione teatrale con il monologo di Claudio Boccaccini, ai cortometraggi curati da Associack Distribuzione ed a numerose proposte di Teatro, Danza, Musica e Storytelling. Il progetto artistico si concluderà l’8 dicembre con il teatro/scienza di Giuseppe Gandini e Silvia Mazzotta.

SCOPRI LA PROGRAMMAZIONE

CHE ME METTO??? - SESSO AMORE ED ALTRI IMPICCI - alexandra filotei

Sabato 4 ottobre ore 21.00
CHE ME METTO???
Sesso Amore ed altri Impicci

di e con ALEXANDRA FILOTEI
Cabaret

Alexandra Filotei, un’attrice che porta in scena la quotidianità di ragazze e donne che sono alla ricerca dell’uomo giusto per rendersi conto che poi la realtà è un’altra cosa. Racconta gli uomini senza mai criticarli ma con la voglia di capirli. Cominciando con il disagio che tutte le donne hanno di fronte ad un armadio inutilmente pieno gridando “Che me metto?”, continuando a raccontare le varie donne che ha incontrato nella vita: GRETA GARBATELLA che farebbe qualsiasi cosa per entrare nel mondo dello spettacolo e JENNIFER una Escort che racconta le vicissitudini del suo lavoro. Un’Attrice che ama profondamente le poesie di Trilussa.

partecipo
CURRICULUM

L’avete vista come attrice nelle fiction:
“Un medico in famiglia”, “I Cesaroni”, Protagonista ne “La Squadra 8”.
Ha girato BORIS con il personaggio della DROGATELLA
Programmi con la DANDINI: “MMMHHH” e “B.R.A.”
Finalista su” Italia’s Got Talent”

parole fra noi... - brani e racconti di veronica raimo - cristina pellegrino

Domenica 5 ottobre ore 18.30
PAROLE FRA NOI...- Brani e Racconti di Veronica Raimo

con CRISTINA PELLEGRINO
Reading

Una selezione di brani e racconti tratti da “La vita è breve, eccetera” di Veronica Raimo (edizione Einaudi), letti e interpretati da Cristina Pellegrino. La scrittura irriverente e caustica di Veronica Raimo riesce a cogliere sempre gli aspetti secondi dei fatti della vita; è una scrittura che si arrampica sui pensieri e li srotola davanti a noi con ironia tagliente e una ampiezza di sentimenti che non cede mai al cinismo. Cosa si nasconde dietro la gentrificazione? Il naturismo in Italia potrà attecchire? Acquistare una casa può scatenare nei vicini la voglia di ambigue ritorsioni? Ad accompagnarci in questo viaggio la voce intensa e pirotecnica di Cristina Pellegrino.

partecipo
CURRICULUM

Dopo studi eterogenei su improvvisazione e commedia dell’arte, si è diplomata alla scuola del Teatro Stabile del Veneto e si è poi specializzata al corso biennale di alta formazione dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico “Il teatro e la Musica”. Tra gli altri, ha lavorato a teatro con Giuseppe Emiliani (La trilogia di Zelinda &Lindoro), Roberto Cavosi (La ragazza di Marghera e  La Passione secondo Maria), Raimondi&Caporossi, Patrick Rossi Gastaldi, Ninni Bruschetta, Françoise Thyrion (Molière par elle-même) e in modo speciale con Mattia Torre (Sopra di noi, Gola, 456); al cinema con Diego Bianchi, Arance e martello,  Mattia Torre (Figli), Sara Petraglia, (l’Albero) i fratelli D’Innocenzo, (Favolacce), Ciarrapico e Vendruscolo (Il ministero dell’amore che uscirà nel 2026);  in televisione con Giuseppe Bonito (Gerri), Susanna Nicchiarelli (La Luna Nera), Francesca Archibugi (La Storia), Ciarrapico & Vendruscolo  (Boris 4, Liberi tutti), Gianluca Tavarelli (Chiamami ancora amore), Paolo Sorrentino per la realizzazione del progetto 6 pezzi facili sul teatro di Mattia Torre e con lo stesso Torre ne La Linea verticale. Ha dato vita al collettivo U.G.O., unidentifed gabbling object,  che dal 2017 al 2022 ha realizzato appuntamenti di reading e stand up nella capitale, qui è iniziata la sua collaborazione con Veronica Raimo per la quale ha inciso gli audiolibri di Miden, Niente di vero, La vità è breve, eccetera.  Parallelamente si è laureata con lode sul teatro francese del ‘600 con una tesi su Jean Racine. 

eyes wine shot - giuseppe gandini e gianantonio martinoni

Venerdì 10 ottobre ore 21.00
EYES WINE SHOT

di e con GIUSEPPE GANDINI & GIANANTONIO MARTINONI
Serata con Degustazione gentilmente offerta da GESMA WINES

Uno spettacolo esilarante, divertente e ricco di informazioni sul vino, la sua storia, la sua chimica e il suo linguaggio. Un racconto serrato sul nettare degli Dei con una lettura ironica del linguaggio che si legge nelle guide enologiche. Uno spettacolo piccolo e divertente che si accompagna perfettamente ad una degustazione. Testi di grandi autori (Gaber, Neruda), informazioni semiotico-scientifiche e sketch derivati dall’improvvisazione regalano al pubblico 50 minuti di puro divertimento durante il quale saprete ‘𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑜𝑙𝑒𝑣𝑎𝑡𝑒 𝑠𝑎𝑝𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑢𝑙 𝑣𝑖𝑛𝑜 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑎𝑣𝑒𝑡𝑒 𝑚𝑎𝑖 𝑜𝑠𝑎𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒’ (in enoteca).

partecipo
CURRICULUM

Giuseppe Gandini è nato a Ferrara nel 1972. Vive e lavora a Roma dal 1993. Attore e regista è stato protagonista della serie 7vite, sit-com in onda su rai 2 nel 2007 e 2009. Ha inoltre partecipato a tantissime fiction televisive tra cui Distretto di Polizia 6, Tutti i padri di Maria e recentemente Un Matrimonio di Pupi Avati. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Ettore Scola ne La Cena del 1998 e a fianco di Julia Roberts nel film Mangia Prega Ama del 2010.

Gianantonio Martinoni è nato a Cittadella (PD) nel 1972. Vive e lavora a Roma dal 1998. Attore di cinema e teatro ha lavorato, tra gli altri,  con Fabrizio Gifuni in La città dei matti per Rai 1 e con Elio Germano in Faccia d’Angelo , un grande successo di Sky. Recentemente ha lavorato anche con Terence Hill in Un passo dal cielo e nel film di Carlo Vanzina Buona Giornata del 2012. 

pop it - ilaria monteleone e federico labbiento

Sabato 11 ottobre ore 21.00
POP IT

di e con ILARIA MONTELEONE & FEDERICO LABBIENTO
Concerto Live Music

Il progetto “Pop It” è un’esperienza musicale in forma acustica che intreccia con naturalezza le sonorità del pop contemporaneo con le sfumature calde e profonde del soul. Nato dal desiderio di riscoprire l’essenza della musica dal vivo, il duo propone un repertorio che attraversa emozioni universali: l’amore,  le speranze e le paure che ci accomunano. Attraverso gli arrangiamenti essenziali ma curati di Federico Labbiento, “Pop It” mette in risalto la splendida voce di Ilaria Monteleone e l’intesa tra i musicisti. Ogni brano diventa così un momento di dialogo tra artisti e pubblico, un’occasione per condividere esperienze e sensazioni, in un continuo scambio di energia ed emozione. Più che un semplice concerto, un incontro!

partecipo
CURRICULUM

Nata a Roma il 30 giugno 1990, intraprende lo studio del canto moderno nel 2004 presso la scuola di musica Béla Bartok con Laura Bari, affiancata dai Maestri Leonardo Vitacolonna e Giuliano Urbini, partecipando a numerose esibizioni e manifestazioni.Nel 2008 collabora come corista nel progetto Pop-Soul Sound Factory di Julie P. e l’anno successivo si esibisce al fianco di Urbini in un seminario di basso e batteria.Dal 2010 prosegue la formazione con Gabriella Aiello (canto popolare, scuola L’Ottava) e successivamente con Isabella Cananà al Saint Louis College of Music di Roma, dove studia anche pianoforte, armonia e solfeggio con vari maestri. Durante gli anni accademici partecipa al coro gospel di Cananà e ai laboratori d’insieme diretti da Marco Manusso, Michel Audisso e Antonio Affrunti.Segue inoltre corsi e masterclass con artisti come Joy Garrison, Frank McComb, Shayna Steele, Claudia Arvati, Stefania Del Prete e Cheryl Porter, approfondendo tecniche vocali e interpretative.Tra il 2015 e il 2017 partecipa più volte al Bajocco Festival dei Castelli Romani con diversi progetti (tra cui Blues Hill and Beyond e Soul Blues Quartet), e collabora con cori e artisti emergenti, esibendosi anche all’Auditorium Parco della Musica. Dal 2017 entra a far parte dell’IC Gospel Choir diretto da Isabella Cananà, con il quale si esibisce in varie città italiane.Nel 2018 è ospite a Radio Italia Anni ’60 insieme al chitarrista Lucio Mastroianni per un’esibizione live dedicata al repertorio pop anni ’60.Attualmente è docente di canto pop e svolge attività concertistica come voce solista e corista in diversi progetti live e in studio, partecipando a festival e rassegne musicali a Roma e in tutta Italia.

la foto del carabiniere - claudio boccaccini

Domenica 12 ottobre ore 18.30
LA FOTO DEL CARABINIERE

di e con CLAUDIO BOCCACCINI
Monologo

Estate 1960. Claudio Boccaccini ha sette anni e scopre che il papà Tarquinio conservava nella sua patente la foto di un giovane carabiniere. Il padre gli racconta allora la storia di Salvo D’Acquisto, della loro amicizia e del suo eroico sacrificio che, nel 1943, salvò la vita a lui e ad altri 21 uomini innocenti. Il racconto fruga tra i ricordi di una tipica famiglia romana degli anni sessanta, la vita di quartiere, le gite al mare domenicali, i giochi nei cortili, i personaggi divertenti che rimandano agli anni d’oro della commedia all’italiana. La forza evocativa del testo è quella dirompente di una storia “vera” lasciata in eredità da un padre e trasformata dal figlio in uno spettacolo nel quale si ride e ci si commuove con la stessa intensità.

partecipo
CURRICULUM

Regista teatrale dal 1985, ha firmato oltre 150 spettacoli rappresentati nei principali teatri italiani, mettendo in scena autori classici come Čechov, Pirandello, Shakespeare, Ionesco, Molière e Beckett, oltre a testi di drammaturghi contemporanei quali Mario Moretti, Giuseppe Manfridi, Manlio Santanelli e Gianni Clementi.Nel 1987 fonda la scuola di teatro La Stazione, di cui è direttore artistico e docente. Da oltre trent’anni forma attori e allievi, trasmettendo competenze in recitazione, voce, corpo, improvvisazione e storia del teatro, e collaborando con numerosi professionisti su discipline specifiche. Ha inoltre ideato corsi per adulti non professionisti e condotto seminari e stage presso enti e istituzioni teatrali su regia, illuminotecnica e recitazione.Come organizzatore teatrale è ideatore e direttore artistico del festival di teatro emergente TUTTINSCENA (attivo dal 1987, con 31 edizioni), e della rassegna Il nome della prosa, dedicata alla drammaturgia italiana contemporanea e realizzata con il sostegno della Provincia di Roma.Formatosi all’Accademia Pietro Scharoff, ha iniziato la carriera come attore. Nel 1982 è stato selezionato al corso di regia diretto da Nikita Michalkov e ha seguito uno stage di illuminotecnica con Josef Svoboda. Ha collaborato con Marcel Marceau e Giancarlo Sepe come assistente alla regia.Autore di saggi e testi teatrali, ha pubblicato La regia teatrale – Dalla pagina alla scena (Gremese, 2008), volume di riferimento presente anche nella Bibliothèque Nationale de France, e La foto del carabiniere – Storia di Salvo D’Acquisto e di mio padre (La Mongolfiera, 2013), monologo da lui scritto, diretto e interpretato con oltre 150 repliche in tutta Italia. È in corso di pubblicazione una raccolta di quattro nuovi testi teatrali per lo stesso editore.

a noi piacciono corti - selezione di corti internazionali - associak

a cura di ASSOCIAK DISTRIBUZIONI
Cinema

Domenica 19 ottobre ore 18.30
A NOI PIACCIONO CORTI
- Selezione di Cortometraggi internazionali

JOEYWilliam Ash & Andrew Knott – U.K. – 14’
Joseph è un uomo di 50 anni solitario e sconfitto che lavora come clown vendendo palloncini fuori da un molo fatiscente. Il mondo ha rinunciato a lui. E lui ha rinunciato al mondo. Questo fino a quando Annie,
cameriera di un bar, gli chiede un appuntamento e gli mostra che finalmente la vita può essere magnifica.

MOUSIE – David Bartlett – U.K. – 17’
Berlino 1936. La Germania di Hitler ospiterà presto le Olimpiadi e le strade vengono “ripulite” dagli ebrei e dai rom. Hèléne, una bambina rom di sette anni, si nasconde in un vecchio e decadente club di Weimar protetta dalla ballerina Katharina che ha intenzione di portarla in America.

THE ONE NOTE MAN – George Siougas – U.K. – 22’
Un musicista vive una vita premurosa. Ogni giorno è esattamente come il successivo, proprio come piace a lui. Un giorno, però, la sfortuna e il destino si scontrano, interrompendo la sua routine e sconvolgendo il suo mondo per sempre.

BUFFER ZONE – Savvas Stavrou – Cipro/U.K. – 16’
Due giovani soldati, oltre le linee nemiche, si innamorano e fuggono dalle loro opprimenti paure attraverso la musica.

partecipo
LA SUPPLENTE - SILVIA BROGI

Sabato 25 ottobre ore 21.00
LA SUPPLENTE

con SILVIA BROGI di Giuseppe Manfridi, Musiche di Antonio Di Pofi, Regia di Claudio Boccaccini
Monologo

“La Supplente” 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐁𝐫𝐨𝐠𝐢 racconta un’ora di lezione condotta da Stella, una donna misteriosa chiamata a sostituire un insegnante e a improvvisare una lezione sui poeti risorgimentali. Gli spettatori diventano la sua classe, coinvolti in un gioco teatrale ironico e inquietante al tempo stesso. Dietro l’apparente normalità dell’ora scolastica si cela un segreto che affiora progressivamente, mentre voci e frammenti di testimonianze introducono un clima di suspense e ambiguità.
Tra humour e tensione drammatica, lo spettacolo interroga il pubblico con due domande centrali: chi è davvero Stella? E cosa è accaduto al termine della sua lezione?

partecipo
CURRICULUM

Attrice, docente di recitazione, organizzatrice teatrale e operatrice culturale.Inizia giovanissima la sua formazione teatrale e, nel corso della carriera, recita in oltre sessanta spettacoli rappresentati in tutta Italia, interpretando ruoli da protagonista in opere di autori classici come Čechov, Pirandello, Shakespeare, Ionesco, Dürrenmatt e in testi della drammaturgia italiana contemporanea, tra cui Mario Moretti, Giuseppe Manfridi, Gianni Clementi e Stefano Massini.Parallelamente all’attività artistica, svolge un’intensa attività didattica: dal 2017 insegna tecniche di recitazione presso Officina Teatro XI di Roma, dove cura anche la regia dei saggi finali e segue attori e attrici nella preparazione a provini e ruoli per teatro e audiovisivo.Dal 1998 al 2017 ha curato l’organizzazione e la promozione della rassegna teatrale TUTTINSCENA, giunta a 31 edizioni e ospitata in importanti teatri romani. È attualmente presidente e legale rappresentante dell’Associazione Culturale PEX, impegnata nella produzione di spettacoli e progetti teatrali e culturali.Si è formata attraverso laboratori e corsi con maestri quali Danilo Sorgi, Scilla Brini, Franco Molè, Ennio Coltorti, Edda Dell’Orso e Lee Colbert, e ha approfondito danza moderna e contemporanea con Lorella Cuccarini, Stefano Sellati e Anna Maria Vitali, oltre al canto musical con Albin Konopka.

dal principio all'altrove - theo allegretti

Domenica 26 ottobre ore 18.30
DAL PRINCIPIO ALL'ALTROVE

di e con THEO ALLEGRETTI
Concerto Recital Pianistico

“Dal Principio all’Altrove”è il nuovo Recital del pianista: partendo dal suo reading-concerto di successo "Memorie del Principio" (Dodicilune, 2016), già apprezzato in numerose rassegne italiane, dipana un percorso che unisce musica e racconto, come in una guida all’ascolto.
Dalle radici del pensiero occidentale ai bagliori contemporanei, fino a nuove esplorazioni sonore, Allegretti accompagna il pubblico in un viaggio che fonde improvvisazione pianistica, testi filosofici e altre suggestioni.
Un’esperienza capace di parlare a chi cerca nell'arte della musica anche emozione, pensiero e visione.

partecipo
CURRICULUM

Pianista, improvvisatore e compositore, si muove nel territorio del jazz contemporaneo e delle musiche di confine, elaborando un linguaggio personale definito come un “espressionismo spirituale”, in cui confluiscono suggestioni poetiche e sonore di diversa provenienza.Si forma con maestri come Giorgio Gaslini, Enrico Pieranunzi, Gianni Lenoci e Stefano Battaglia. Laureato con lode in Scienze Politiche con una tesi sul ruolo sociale del jazz, conservata presso la Biblioteca della Casa del Jazz di Roma, ha affiancato all’attività concertistica collaborazioni, composizioni e musiche per radio, teatro e audiovisivo.Dal 2014 presenta il suo reading-concerto Memorie del Principio, ispirato ai Presocratici, divenuto poi spettacolo di teatro-danza e disco per l’etichetta Dodicilune (2016), accolto con entusiasmo da critica e pubblico. Si è esibito in prestigiosi contesti culturali e festival in tutta Italia, tra Roma, Milano, Venezia, Napoli, Perugia e Assisi.La sua ricerca unisce improvvisazione intuitiva, composizione istantanea e dialogo tra musica, parola e arti visive, in un percorso espressivo di forte intensità evocativa. Nel 2022 ha ricevuto il Premio Speciale Antica Pyrgos di Lanuvio per il suo impegno nel coniugare musica, letteratura e teatro.

LA VALIGIA DELLA LIBERTà - VALENTINA PETRINI

Venerdì 31 ottobre ore 21.00
LA VALIGIA DELLA LIBERTA'

di e con VALENTINA PETRINI, con PASQUALE FILASTO’ violoncello, PAOLA BIVONA voce e ukulele, ALESSIO PODESTÀ fisarmonica Regia NORMA MARTELLI
Teatro Civile

Data e luogo non sono casuali.Il 31 ottobre di due anni fa Sibilla Barbieri ha esercitato il suo diritto all'autodeterminazione, ha "Disobbedito". Sicuramente avrebbe preferito essere con noi, a realizzare le tante idee su cui abbiamo fantasticato, che abbiamo negli anni realizzato e condiviso in questo spazio, dove Sibilla ha insegnato scrittura,  ha provato spettacoli,  pianificato film,  organizzato importanti progetti di Teatro e Scienza e dove tutte le persone che l'hanno conosciuta, o anche solo incontrata, non possono dimenticare il suo sguardo magnetico e la sua risata coinvolgente e piena di vita.Per questo, e non solo, nel progetto Città Visibile abbiamo voluto ostinatamente ospitare La Valigia della Libertà, lo spettacolo di Teatro Civile che grazie a Valentina Petrini, ai musicisti e ai tecnici tutti, il 31 ottobre 2025 all'Auditorium Pasquale de Angelis ci racconterà la storia di un incontro, quello tra Valentina e Sibilla. Una storia che "spacca i cuori" e porta con sé un messaggio di lotta civile e di libertà che ci riguarda tutti, nessuno escluso.  

partecipo
CURRICULUM

Giornalista e conduttrice televisiva, è iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Puglia dal 2005. Dopo le prime esperienze a Radio Popolare Network e Adnkronos, collabora con Il Centro e successivamente con l’Unità. Specializzata in politiche migratorie, lavora per il Ministero dell’Interno e pubblica reportage e inchieste su Io Donna, D di Repubblica, l’Espressoe il Venerdì di Repubblica.Dal 2008 approda in televisione su LA7 nei programmi Malpelo ed Exit, poi come inviata di Piazzapulita dal 2011, dove firma inchieste di forte impatto sociale e politico. Dal 2016 al 2018 conduce su Rai2 Nemo – Nessuno escluso insieme a Enrico Lucci, viaggiando come inviata in zone di guerra e sulle rotte migratorie.Ha ideato e condotto Fake – La fabbrica delle notizie (Nove, 2019) e, dal 2021, il podcast Complotti su Audible insieme a Massimo Polidoro. Autrice del libro Non chiamatele fake news (Chiarelettere, 2021), ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il DIG Award 2016 e il Premio della Ragione 2022 del CICAP.

VIDEO
A NOI PIACCIONO CORTI - SELEZIONE DI CORTI ITALIANI

Associak è una distribuzione cinematografica indipendente nata nel 2012 ed impegnata nella diffusione artistica e commerciale di lungometraggi, documentari e cortometraggi nei principali festival nazionali. Dal 2020 abbiamo creato e sviluppato un’apposita sezione ONDEMAND  (TVOD, SVOD e AVOD) con l’intento di valorizzare maggiormente i nostri contenuti all’interno delle più importanti piattaforme streaming esistenti sul mercato, implementandone di fatto la potenziale visibilità e lo sfruttamento commerciale. La nostra linea editoriale è caratterizzata da una continua ricerca di opere dagli aspetti artisticamente e commercialmente universali.

Associak vuole essere un punto di riferimento per opere di elevata qualità estetica ed artistica in grado di unire il puro intrattenimento con l’originalità e l’innovazione narrativa.

Venerdì 7 novembre ore 21.00
A NOI PIACCIONO CORTI
- Selezione di Cortometraggi nazionali

a cura di ASSOCIAK DISTRIBUZIONI
Cinema

BOB AND WEAVEAdelmo Togliani
In una palestra di boxe della Capitale si intrecciano le vicende personali di giovani e adulti che con il bullismo hanno e hanno avuto a che fare, vuoi da vittime, vuoi da aguzzini. Ma il bullismo, da qualunque parte lo si guardi, se perpetrato miete solo vittime, ma se combattuto offre opportunità di crescita e inclusione.
Ospiti: 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐚𝐬𝐚𝐧𝐢𝐜𝐚 & 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐌𝐚𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 (𝐂𝐚𝐬𝐭) | 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 (𝐏𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞)

LE AVVENTURE DI MR FOOD & MRS WINE – Antonio Silvestre
In un ristorante italiano a Parigi si intrecciano le vicende di un gruppo di pasticcioni capeggiati dal cuoco Giulio cesare, meglio noto come Mr Food. Una sera, l’arrivo del suo rivale, Don Vincenzo, lo chef italiano più famoso di Francia, darà inizio ad una serie di innumerevoli guai.
Ospiti: 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐞𝐬𝐭𝐫𝐞 (𝐑𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐚) 𝑀𝑎𝑟𝑐𝑜 𝐹𝑎𝑙𝑎𝑔𝑢𝑎𝑠𝑡𝑎 (𝐂𝐚𝐬𝐭)

IL CUSTODE E IL FANTASMA – Christian Filippi
È il primo giorno di lavoro per Claudio come nuovo guardiano di un grande cimitero. L'ex guardiano lo avverte che alcuni fantasmi si aggirano di notte. Scioccato ma allo stesso tempo curioso, Claudio affronterà questi fantasmi. I suoi e i nostri fantasmi.
Ospiti: 𝐂𝐡𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐚n 𝐅𝐢𝐥𝐢𝐩𝐩𝐢 (𝐑𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐚)

partecipo
RICOMINCIO DA UNO - PAOLO DE GIORGIO

Venerdì 14 novembre ore 21.00
RICOMINCIO DA UNO

con PAOLO DE GIORGIO
Reading

"Ricomincio da Uno" è un reading teatrale che affonda le radici nelle Novelle per un anno di Pirandello e ne fa emergere nuovi volti, nuove voci… e qualche ombra.Non è una semplice lettura. Non è una messa in scena tradizionale.È un incontro. Forse anche una rivelazione.Qualcosa sta per accadere!Una voce che cambia forma, una storia che si sdoppia, un attore che torna alle sue origini per riscriverle da capo.Paolo De Giorgio – volto del teatro e del cinema, allievo di maestri come Orazio Costa e Lina Wertmüller, compagno di scena di Turi Ferro, Gassman, Ferzetti – questa volta porta in scena qualcosa di diverso.Un viaggio tra i dialetti d’Italia. Un ritorno a Pirandello. Un gioco di specchi dove nessuno è mai davvero uno solo.Se sei pronto a lasciarti sorprendere, resta in ascolto. La storia sta per cominciare… di nuovo.

partecipo
CURRICULUM

Attore teatrale e cinematografico, Ha iniziato il suo percorso di formazione attoriale con Orazio Costa Giovangigli a Bari per poi approdare a Roma dove ha frequentato come borsista vincitore la Scuola Nazionale di Cinema. Ha lavorato come aiuto regista e attore per Lina Wertmuller nello spettacolo: Storia d’amore ed Anarchia e come attore in cinque film diretti dalla stessa. Ha condiviso una pubblicità per due anni di seguito con Vittorio Gasmann. In teatro è stato scelto da Turi Ferro per interpretare l’attor giovane nel: Gattopardo (Tomasi di Lampedusa) e nella Tempesta (Shakespeare); ha lavorato con  Gabriele Ferzetti nelle: Le Rose del Lago (commedia drammatica di Franco Brusati) etc,. Al suo attivo ha più di 60 film come attore tra Fiction e film internazionali e non, ha scritto una decina di commedie e un’attività in essere come insegnante di recitazione. Esperto nell’uso della voce (vincitore finalista come imitatore del CantaPuglia presentato sui RAI 3 da Pippo Baudo)

nessuno dopo di te - tiziano di sora e bruno petrosino

Sabato 15 novembre ore 21.00
NESSUNO DOPO DI TE

con TIZIANO DI SORA E BRUNO PETROSINO

Scritto e diretto da GUIDO LOMORO, Coreografia e movimenti scenici MARIA CONCETTA BORGESE, Scenografie ENZO PISCOPO, Disegno Luci GLORIA MANCUSO, Foto MANUELA GIUSTO Produzione TEATROSOPHIA
Spettacolo

Storia d'amore vissuta tra coraggio e paura, tumultuoso viaggio interiore, lo spettacolo narra l'intreccio e l’incontro/scontro tra due anime, l'una bisognosa d'amore, l'altra votata alla rassegnazione, entrambe incomplete e travagliate. Eleggendo la componente performativa come strumento di comunicazione, l'opera si muove su una trama sottile: i dialoghi spesso lasciano spazio al corpo e ai suoi movimenti, le parole del quotidiano vanno a mescolarsi con la poesia.Sono parole quelle che usiamo per difenderci e nasconderci, sono parole quelle della poesia, che troppo spesso rimangono mute. 
Ma è parola anche il nostro corpo che al contrario, non tace mai. L'amore è solo una gabbia, o l'unica speranza di salvezza?

partecipo
herbarie: le chiamavano streghe - brunella petrini, elena stabile, silvia mazzotta

Domenica 16 novembre ore 18.30
HERBARIE: LE CHIAMAVANO STREGHE

con MERCURIA BRUNELLA PETRINI, CATERINA ELENA STABILE, LUCIA SILVIA MAZZOTTA

Regia IVAN VINCENZO COZZI, Coreografia e movimenti scenici MARIA CONCETTA BORGESE, Scenografie ENZO PISCOPO, Disegno Luci GLORIA MANCUSO, Foto MANUELA GIUSTO Produzione ARGILLA TEATRI & ASSOCIZIONE TEATRALE THE WAY TO THE INDIES ETS
Il progetto è realizzato in collaborazione con il Tex Lab del Centro Diurno Villa Lais (DSM Asl Roma2)
Spettacolo

Mercuria, Caterina e Lucia, sono le tessitrici che, simili alle Moire, trattengono i segreti dei destini di ciascuno, legano insieme narrazioni di ricordi, profezie, sogni, tempi antichi, luoghi lontani; sono le farmaciste che coltivano le erbe medicinali; sono le levatrici che vanno di casa in casa; sono i punti di riferimento imprescindibili per il popolo. E sono anche le “accabadore” che sanno dare la buona morte.  Un invito alla scoperta di un mondo, spesso sconosciuto, fatto di saperi antichi e profondi come l’erboristeria, i ritmi naturali, la medicina delle donne. Uno spettacolo nel quale non è difficile trovare affinità con la condizione attuale delle donne, anche alla luce dell’oscurità culturale che i tempi stanno determinando e che, solo raccontando, sarà possibile fermare.

partecipo
CURRICULUM

SILVIA MAZZOTTA Dopo la laurea in Economia e il tirocinio con Lucio Argano presso la Fondazione Romaeuropa e l’E.T.I., dal 1995 è co-direttrice artistica ed organizzativa insieme a Luca Monti dell’Ass. Marte 2010 che, in oltre 25 anni di attività, ha svolto un’intensa attività di promozione della drammaturgia contemporanea producendo e organizzando spettacoli, rassegne, festival, seminari e incontri con e per autori italiani e stranieri.Artisticamente si forma con Salvatore Chiosi, Ilza Prestinari, Flavio Albanese, Josè Sinisterra, Tom Brangle, Linda & David Laundra, William Esper e Roberto Graziosi per il teatro e il cinema; Cristina Monconi, Maria Borgese, Sabrina Louguè, Judith Grodowitz per danza ed espressività corporea.Nel 2004 fonda con Imogen Kusch e altri colleghi la compagnia teatrale Klesidra, e partecipa come interprete e produttrice alla realizzazione di numerosi spettacoli e progetti nazionali ed europei.In teatro collabora con numerosi attori e registi. In video, cinema e televisione è interprete di docufilm, fiction, cortometraggi, videoinstallazioni e spot.Come docente e ricercatrice, dal 2000 con l’Ass. Cult. Marte 2010, dirige corsi di formazione teatrale rivolti a persone di diverse età (giovani, adulti, anziani e bambini).Dal 2001, insieme alla compagnia Klesidra e al Dott. Nicola Modugno, avvia il progetto ParkinZone per la sperimentazione delle tecniche teatrali in pazienti affetti da patologie.

BRUNELLA PETRINI si diploma al Liceo Artistico e si inserisce nel campo lavorativo dell’artigianato nel settore della moda. Successivamente si avvicina al teatro partecipando ad alcuni progetti speciali destinati ai giovani, e inizia la sua formazione seguendo vari stage specifici sul lavoro dell’attore nelle sue diverse forme (regia, scenografia, yoga, danza, canto, musica). È molto attratta anche dalla costruzione di oggetti e scenografie e si dedica anche alla realizzazione di alcuni scenari, costumi e macchine di scena.Nel 2000 partecipa a un corso di formazione per Educatore giocattolaio del legno e si inserisce nel campo sociale-educativo, lavorando in ludoteche, ludobus, centri diurni e strutture analoghe anche con ragazzi con situazioni “delicate” e diversamente abili.Successivamente si interessa in modo più specifico alla musica entrando a far parte di una brass band di fiati che segue una linea sociale suonando in orfanotrofi (Sarajevo, Mostar), case-famiglia, campi rom.Conduce laboratori ludici, teatrali, di costruzione, creativi.

ELENA STABILE si forma alla scuola di Arte Drammatica “Teatro Azione” di Roma diretta da Cristiano Censi e Isabella Del Bianco; prosegue la sua formazione partecipando ad un workshop su azioni fisiche e organicità con Thomas Richards e Mario Biagini presso il Workcenter of Jerzy Grotowski, al laboratorio   su Carlo Goldoni condotto da Gianluigi Fogacci, al Laboratorio sui testi di A. Cechov tenuto da Christian Burgess (Guildhall School) e Julie Brochen (Théatre National de Strasbourg) e ai workshop “Il corpo sapiente” condotti da Mariella Celia.In teatro ha lavorato con Cristiano Censi, Gianni Pontillo, Giancarlo Fares, Marco Martinelli, Sarah Falanga, Luca De Angelis e Daniele Nuccetelli.È stata selezionata da Antonello Fassari per studio su “La notte brava” di P.P. Pasolini e ha lavorato nella compagnia di teatro fisico “Dynamis” diretta da A. De Magistris.Ha partecipato a numerosi cortometraggi e spot.

piedi nudi e parole crude - guido lomoro, maria concetta borgese, gea lucetti

Sabato 28 novembre ore 21.00
PIEDI NUDI E PAROLE CRUDE

con GUIDO LOMORO, MARIA CONCETTA BORGESE, GEA LUCETTI di ANTONIO VENEZIANI violoncello, PAOLA BIVONA voce e ukulele, ALESSIO PODESTÀ fisarmonica Regia NORMA MARTELLI
Teatro Civile

Data e luogo non sono casuali.Il 31 ottobre di due anni fa Sibilla Barbieri ha esercitato il suo diritto all'autodeterminazione, ha "Disobbedito". Sicuramente avrebbe preferito essere con noi, a realizzare le tante idee su cui abbiamo fantasticato, che abbiamo negli anni realizzato e condiviso in questo spazio, dove Sibilla ha insegnato scrittura,  ha provato spettacoli,  pianificato film,  organizzato importanti progetti di Teatro e Scienza e dove tutte le persone che l'hanno conosciuta, o anche solo incontrata, non possono dimenticare il suo sguardo magnetico e la sua risata coinvolgente e piena di vita.Per questo, e non solo, nel progetto Città Visibile abbiamo voluto ostinatamente ospitare La Valigia della Libertà, lo spettacolo di Teatro Civile che grazie a Valentina Petrini, ai musicisti e ai tecnici tutti, il 31 ottobre 2025 all'Auditorium Pasquale de Angelis ci racconterà la storia di un incontro, quello tra Valentina e Sibilla. Una storia che "spacca i cuori" e porta con sé un messaggio di lotta civile e di libertà che ci riguarda tutti, nessuno escluso.  

partecipo
CURRICULUM

Giornalista e conduttrice televisiva, è iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Puglia dal 2005. Dopo le prime esperienze a Radio Popolare Network e Adnkronos, collabora con Il Centro e successivamente con l’Unità. Specializzata in politiche migratorie, lavora per il Ministero dell’Interno e pubblica reportage e inchieste su Io Donna, D di Repubblica, l’Espressoe il Venerdì di Repubblica.Dal 2008 approda in televisione su LA7 nei programmi Malpelo ed Exit, poi come inviata di Piazzapulita dal 2011, dove firma inchieste di forte impatto sociale e politico. Dal 2016 al 2018 conduce su Rai2 Nemo – Nessuno escluso insieme a Enrico Lucci, viaggiando come inviata in zone di guerra e sulle rotte migratorie.Ha ideato e condotto Fake – La fabbrica delle notizie (Nove, 2019) e, dal 2021, il podcast Complotti su Audible insieme a Massimo Polidoro. Autrice del libro Non chiamatele fake news (Chiarelettere, 2021), ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il DIG Award 2016 e il Premio della Ragione 2022 del CICAP.

VIDEO
ognuno merita una vita straordinaria - roberto vaino

Domenica 16 novembre ore 18.30
HERBARIE: LE CHIAMAVANO STREGHE

con MERCURIA BRUNELLA PETRINI, CATERINA ELENA STABILE, LUCIA SILVIA MAZZOTTA

Regia IVAN VINCENZO COZZI, Coreografia e movimenti scenici MARIA CONCETTA BORGESE, Scenografie ENZO PISCOPO, Disegno Luci GLORIA MANCUSO, Foto MANUELA GIUSTO Produzione ARGILLA TEATRI & ASSOCIZIONE TEATRALE THE WAY TO THE INDIES ETS
Il progetto è realizzato in collaborazione con il Tex Lab del Centro Diurno Villa Lais (DSM Asl Roma2)
Spettacolo

Mercuria, Caterina e Lucia, sono le tessitrici che, simili alle Moire, trattengono i segreti dei destini di ciascuno, legano insieme narrazioni di ricordi, profezie, sogni, tempi antichi, luoghi lontani; sono le farmaciste che coltivano le erbe medicinali; sono le levatrici che vanno di casa in casa; sono i punti di riferimento imprescindibili per il popolo. E sono anche le “accabadore” che sanno dare la buona morte.  Un invito alla scoperta di un mondo, spesso sconosciuto, fatto di saperi antichi e profondi come l’erboristeria, i ritmi naturali, la medicina delle donne. Uno spettacolo nel quale non è difficile trovare affinità con la condizione attuale delle donne, anche alla luce dell’oscurità culturale che i tempi stanno determinando e che, solo raccontando, sarà possibile fermare.

partecipo
CURRICULUM

SILVIA MAZZOTTA Dopo la laurea in Economia e il tirocinio con Lucio Argano presso la Fondazione Romaeuropa e l’E.T.I., dal 1995 è co-direttrice artistica ed organizzativa insieme a Luca Monti dell’Ass. Marte 2010 che, in oltre 25 anni di attività, ha svolto un’intensa attività di promozione della drammaturgia contemporanea producendo e organizzando spettacoli, rassegne, festival, seminari e incontri con e per autori italiani e stranieri.Artisticamente si forma con Salvatore Chiosi, Ilza Prestinari, Flavio Albanese, Josè Sinisterra, Tom Brangle, Linda & David Laundra, William Esper e Roberto Graziosi per il teatro e il cinema; Cristina Monconi, Maria Borgese, Sabrina Louguè, Judith Grodowitz per danza ed espressività corporea.Nel 2004 fonda con Imogen Kusch e altri colleghi la compagnia teatrale Klesidra, e partecipa come interprete e produttrice alla realizzazione di numerosi spettacoli e progetti nazionali ed europei.In teatro collabora con numerosi attori e registi. In video, cinema e televisione è interprete di docufilm, fiction, cortometraggi, videoinstallazioni e spot.Come docente e ricercatrice, dal 2000 con l’Ass. Cult. Marte 2010, dirige corsi di formazione teatrale rivolti a persone di diverse età (giovani, adulti, anziani e bambini).Dal 2001, insieme alla compagnia Klesidra e al Dott. Nicola Modugno, avvia il progetto ParkinZone per la sperimentazione delle tecniche teatrali in pazienti affetti da patologie.

BRUNELLA PETRINI si diploma al Liceo Artistico e si inserisce nel campo lavorativo dell’artigianato nel settore della moda. Successivamente si avvicina al teatro partecipando ad alcuni progetti speciali destinati ai giovani, e inizia la sua formazione seguendo vari stage specifici sul lavoro dell’attore nelle sue diverse forme (regia, scenografia, yoga, danza, canto, musica). È molto attratta anche dalla costruzione di oggetti e scenografie e si dedica anche alla realizzazione di alcuni scenari, costumi e macchine di scena.Nel 2000 partecipa a un corso di formazione per Educatore giocattolaio del legno e si inserisce nel campo sociale-educativo, lavorando in ludoteche, ludobus, centri diurni e strutture analoghe anche con ragazzi con situazioni “delicate” e diversamente abili.Successivamente si interessa in modo più specifico alla musica entrando a far parte di una brass band di fiati che segue una linea sociale suonando in orfanotrofi (Sarajevo, Mostar), case-famiglia, campi rom.Conduce laboratori ludici, teatrali, di costruzione, creativi.

ELENA STABILE si forma alla scuola di Arte Drammatica “Teatro Azione” di Roma diretta da Cristiano Censi e Isabella Del Bianco; prosegue la sua formazione partecipando ad un workshop su azioni fisiche e organicità con Thomas Richards e Mario Biagini presso il Workcenter of Jerzy Grotowski, al laboratorio   su Carlo Goldoni condotto da Gianluigi Fogacci, al Laboratorio sui testi di A. Cechov tenuto da Christian Burgess (Guildhall School) e Julie Brochen (Théatre National de Strasbourg) e ai workshop “Il corpo sapiente” condotti da Mariella Celia.In teatro ha lavorato con Cristiano Censi, Gianni Pontillo, Giancarlo Fares, Marco Martinelli, Sarah Falanga, Luca De Angelis e Daniele Nuccetelli.È stata selezionata da Antonello Fassari per studio su “La notte brava” di P.P. Pasolini e ha lavorato nella compagnia di teatro fisico “Dynamis” diretta da A. De Magistris.Ha partecipato a numerosi cortometraggi e spot.

ognuno merita una vita straordinaria - roberto vaino

Domenica 16 novembre ore 18.30
HERBARIE: LE CHIAMAVANO STREGHE

con MERCURIA BRUNELLA PETRINI, CATERINA ELENA STABILE, LUCIA SILVIA MAZZOTTA

Regia IVAN VINCENZO COZZI, Coreografia e movimenti scenici MARIA CONCETTA BORGESE, Scenografie ENZO PISCOPO, Disegno Luci GLORIA MANCUSO, Foto MANUELA GIUSTO Produzione ARGILLA TEATRI & ASSOCIZIONE TEATRALE THE WAY TO THE INDIES ETS
Il progetto è realizzato in collaborazione con il Tex Lab del Centro Diurno Villa Lais (DSM Asl Roma2)
Spettacolo

Mercuria, Caterina e Lucia, sono le tessitrici che, simili alle Moire, trattengono i segreti dei destini di ciascuno, legano insieme narrazioni di ricordi, profezie, sogni, tempi antichi, luoghi lontani; sono le farmaciste che coltivano le erbe medicinali; sono le levatrici che vanno di casa in casa; sono i punti di riferimento imprescindibili per il popolo. E sono anche le “accabadore” che sanno dare la buona morte.  Un invito alla scoperta di un mondo, spesso sconosciuto, fatto di saperi antichi e profondi come l’erboristeria, i ritmi naturali, la medicina delle donne. Uno spettacolo nel quale non è difficile trovare affinità con la condizione attuale delle donne, anche alla luce dell’oscurità culturale che i tempi stanno determinando e che, solo raccontando, sarà possibile fermare.

partecipo
daimon 2.0 - tiziana sensi

Domenica 16 novembre ore 18.30
HERBARIE: LE CHIAMAVANO STREGHE

con MERCURIA BRUNELLA PETRINI, CATERINA ELENA STABILE, LUCIA SILVIA MAZZOTTA

Regia IVAN VINCENZO COZZI, Coreografia e movimenti scenici MARIA CONCETTA BORGESE, Scenografie ENZO PISCOPO, Disegno Luci GLORIA MANCUSO, Foto MANUELA GIUSTO Produzione ARGILLA TEATRI & ASSOCIZIONE TEATRALE THE WAY TO THE INDIES ETS
Il progetto è realizzato in collaborazione con il Tex Lab del Centro Diurno Villa Lais (DSM Asl Roma2)
Spettacolo

Mercuria, Caterina e Lucia, sono le tessitrici che, simili alle Moire, trattengono i segreti dei destini di ciascuno, legano insieme narrazioni di ricordi, profezie, sogni, tempi antichi, luoghi lontani; sono le farmaciste che coltivano le erbe medicinali; sono le levatrici che vanno di casa in casa; sono i punti di riferimento imprescindibili per il popolo. E sono anche le “accabadore” che sanno dare la buona morte.  Un invito alla scoperta di un mondo, spesso sconosciuto, fatto di saperi antichi e profondi come l’erboristeria, i ritmi naturali, la medicina delle donne. Uno spettacolo nel quale non è difficile trovare affinità con la condizione attuale delle donne, anche alla luce dell’oscurità culturale che i tempi stanno determinando e che, solo raccontando, sarà possibile fermare.

partecipo
CURRICULUM

SILVIA MAZZOTTA Dopo la laurea in Economia e il tirocinio con Lucio Argano presso la Fondazione Romaeuropa e l’E.T.I., dal 1995 è co-direttrice artistica ed organizzativa insieme a Luca Monti dell’Ass. Marte 2010 che, in oltre 25 anni di attività, ha svolto un’intensa attività di promozione della drammaturgia contemporanea producendo e organizzando spettacoli, rassegne, festival, seminari e incontri con e per autori italiani e stranieri.Artisticamente si forma con Salvatore Chiosi, Ilza Prestinari, Flavio Albanese, Josè Sinisterra, Tom Brangle, Linda & David Laundra, William Esper e Roberto Graziosi per il teatro e il cinema; Cristina Monconi, Maria Borgese, Sabrina Louguè, Judith Grodowitz per danza ed espressività corporea.Nel 2004 fonda con Imogen Kusch e altri colleghi la compagnia teatrale Klesidra, e partecipa come interprete e produttrice alla realizzazione di numerosi spettacoli e progetti nazionali ed europei.In teatro collabora con numerosi attori e registi. In video, cinema e televisione è interprete di docufilm, fiction, cortometraggi, videoinstallazioni e spot.Come docente e ricercatrice, dal 2000 con l’Ass. Cult. Marte 2010, dirige corsi di formazione teatrale rivolti a persone di diverse età (giovani, adulti, anziani e bambini).Dal 2001, insieme alla compagnia Klesidra e al Dott. Nicola Modugno, avvia il progetto ParkinZone per la sperimentazione delle tecniche teatrali in pazienti affetti da patologie.

BRUNELLA PETRINI si diploma al Liceo Artistico e si inserisce nel campo lavorativo dell’artigianato nel settore della moda. Successivamente si avvicina al teatro partecipando ad alcuni progetti speciali destinati ai giovani, e inizia la sua formazione seguendo vari stage specifici sul lavoro dell’attore nelle sue diverse forme (regia, scenografia, yoga, danza, canto, musica). È molto attratta anche dalla costruzione di oggetti e scenografie e si dedica anche alla realizzazione di alcuni scenari, costumi e macchine di scena.Nel 2000 partecipa a un corso di formazione per Educatore giocattolaio del legno e si inserisce nel campo sociale-educativo, lavorando in ludoteche, ludobus, centri diurni e strutture analoghe anche con ragazzi con situazioni “delicate” e diversamente abili.Successivamente si interessa in modo più specifico alla musica entrando a far parte di una brass band di fiati che segue una linea sociale suonando in orfanotrofi (Sarajevo, Mostar), case-famiglia, campi rom.Conduce laboratori ludici, teatrali, di costruzione, creativi.

ELENA STABILE si forma alla scuola di Arte Drammatica “Teatro Azione” di Roma diretta da Cristiano Censi e Isabella Del Bianco; prosegue la sua formazione partecipando ad un workshop su azioni fisiche e organicità con Thomas Richards e Mario Biagini presso il Workcenter of Jerzy Grotowski, al laboratorio   su Carlo Goldoni condotto da Gianluigi Fogacci, al Laboratorio sui testi di A. Cechov tenuto da Christian Burgess (Guildhall School) e Julie Brochen (Théatre National de Strasbourg) e ai workshop “Il corpo sapiente” condotti da Mariella Celia.In teatro ha lavorato con Cristiano Censi, Gianni Pontillo, Giancarlo Fares, Marco Martinelli, Sarah Falanga, Luca De Angelis e Daniele Nuccetelli.È stata selezionata da Antonello Fassari per studio su “La notte brava” di P.P. Pasolini e ha lavorato nella compagnia di teatro fisico “Dynamis” diretta da A. De Magistris.Ha partecipato a numerosi cortometraggi e spot.

ognuno merita una vita straordinaria - roberto vaino

Domenica 16 novembre ore 18.30
HERBARIE: LE CHIAMAVANO STREGHE

con MERCURIA BRUNELLA PETRINI, CATERINA ELENA STABILE, LUCIA SILVIA MAZZOTTA

Regia IVAN VINCENZO COZZI, Coreografia e movimenti scenici MARIA CONCETTA BORGESE, Scenografie ENZO PISCOPO, Disegno Luci GLORIA MANCUSO, Foto MANUELA GIUSTO Produzione ARGILLA TEATRI & ASSOCIZIONE TEATRALE THE WAY TO THE INDIES ETS
Il progetto è realizzato in collaborazione con il Tex Lab del Centro Diurno Villa Lais (DSM Asl Roma2)
Spettacolo

Mercuria, Caterina e Lucia, sono le tessitrici che, simili alle Moire, trattengono i segreti dei destini di ciascuno, legano insieme narrazioni di ricordi, profezie, sogni, tempi antichi, luoghi lontani; sono le farmaciste che coltivano le erbe medicinali; sono le levatrici che vanno di casa in casa; sono i punti di riferimento imprescindibili per il popolo. E sono anche le “accabadore” che sanno dare la buona morte.  Un invito alla scoperta di un mondo, spesso sconosciuto, fatto di saperi antichi e profondi come l’erboristeria, i ritmi naturali, la medicina delle donne. Uno spettacolo nel quale non è difficile trovare affinità con la condizione attuale delle donne, anche alla luce dell’oscurità culturale che i tempi stanno determinando e che, solo raccontando, sarà possibile fermare.

partecipo
il cervello complice - silvia mazzotta, marta iacopini, valentina bruscoli

Venerdì 31 ottobre ore 21.00
LA VALIGIA DELLA LIBERTA'

di e con VALENTINA PETRINI, con PASQUALE FILASTO’ violoncello, PAOLA BIVONA voce e ukulele, ALESSIO PODESTÀ fisarmonica Regia NORMA MARTELLI
Teatro Civile

Data e luogo non sono casuali.Il 31 ottobre di due anni fa Sibilla Barbieri ha esercitato il suo diritto all'autodeterminazione, ha "Disobbedito". Sicuramente avrebbe preferito essere con noi, a realizzare le tante idee su cui abbiamo fantasticato, che abbiamo negli anni realizzato e condiviso in questo spazio, dove Sibilla ha insegnato scrittura,  ha provato spettacoli,  pianificato film,  organizzato importanti progetti di Teatro e Scienza e dove tutte le persone che l'hanno conosciuta, o anche solo incontrata, non possono dimenticare il suo sguardo magnetico e la sua risata coinvolgente e piena di vita.Per questo, e non solo, nel progetto Città Visibile abbiamo voluto ostinatamente ospitare La Valigia della Libertà, lo spettacolo di Teatro Civile che grazie a Valentina Petrini, ai musicisti e ai tecnici tutti, il 31 ottobre 2025 all'Auditorium Pasquale de Angelis ci racconterà la storia di un incontro, quello tra Valentina e Sibilla. Una storia che "spacca i cuori" e porta con sé un messaggio di lotta civile e di libertà che ci riguarda tutti, nessuno escluso.  

partecipo
CURRICULUM

Giornalista e conduttrice televisiva, è iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Puglia dal 2005. Dopo le prime esperienze a Radio Popolare Network e Adnkronos, collabora con Il Centro e successivamente con l’Unità. Specializzata in politiche migratorie, lavora per il Ministero dell’Interno e pubblica reportage e inchieste su Io Donna, D di Repubblica, l’Espressoe il Venerdì di Repubblica.Dal 2008 approda in televisione su LA7 nei programmi Malpelo ed Exit, poi come inviata di Piazzapulita dal 2011, dove firma inchieste di forte impatto sociale e politico. Dal 2016 al 2018 conduce su Rai2 Nemo – Nessuno escluso insieme a Enrico Lucci, viaggiando come inviata in zone di guerra e sulle rotte migratorie.Ha ideato e condotto Fake – La fabbrica delle notizie (Nove, 2019) e, dal 2021, il podcast Complotti su Audible insieme a Massimo Polidoro. Autrice del libro Non chiamatele fake news (Chiarelettere, 2021), ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il DIG Award 2016 e il Premio della Ragione 2022 del CICAP.

VIDEO

Contattaci

Municipio ROMA VIII - Zona Ottavo Colle/Tintoretto

Come trovarci
E-mail
Chiamaci